Stili di vita sempre più sostenibili: i green influencer

Negli ultimi anni è cresciuta sempre di più una sensibilità verso le tematiche ambientali coinvolgendo personalità spiccate, che con l’ausilio delle piattaforme social,  diffondono pratiche sostenibili per ridurre l’impatto ambientale, influenzando il pubblico con atteggiamenti e stili di vita all’insegna del green. Vediamo nei dettagli che ruolo svolgono i green influencer e chi sono i più seguiti in Italia. 

Per tutte le notizie di attualità legate al mondo dello spettacolo in Italia, leggi gli articoli di Italiasera.it

Chi sono e cosa fanno i green influencer

Il rispetto dell’ambiente, è diventato negli ultimi anni, una questione di grande interesse nel mondo dei social network. Tematiche legate al tema della sostenibilità con un’attenzione particolare al riciclo, al riutilizzo e al risparmio energetico, sono diventate comuni in numerosi post pubblicati sui social diventando così amplificatori di stili di vita all’insegna della sostenibilità e dell’impatto zero. Nel 2020 in Italia, sui social network sono stati pubblicati circa 69.300 contenuti che avevano almeno un hashtag sul tema della sostenibilità, il 40% in più rispetto all’anno prima.

Instagram è il principale social network che detiene il maggior numero di post e video legati a questa tematica, è il primo social a trainare il boom dei green influencer, i nuovi ambasciatori sociali della sostenibilità ambientale in settori diversi, dal cibo alla moda. 

Per consigli e suggerimenti di Moda Sostenibile, ovvero come vivere la moda in modo alternativo, etico e green è possibile consultare il blog gentilezza sostenibile che offre interessanti articoli al riguardo.

I green influencer sono coloro che utilizzano il web e i social media per promuovere una serie di comportamenti e stili di vita tesi alla salvaguardia dell’ecosistema e verso un rapporto più armonico tra uomo e natura. Tra le tematiche più rilevanti  troviamo la lotta all’inquinamento e il consumo consapevole e senza sprechi. Oltre ad essere dei modelli a cui ispirarsi per uno stile di vita più sostenibile, i green influencer risultano essere anche delle ottime fonti per reperire informazioni fuori dai canali tradizionali e sviluppare maggiore consapevolezza su cosa è veramente ecosostenibile e cosa non lo è. Puntare a un futuro più sostenibile e green è uno dei punti principali a cui mirare. L’inquinamento ambientale riguarda l’intero pianeta, per questo l’attenzione alla salvaguardia dello stesso diviene una prerogativa fondamentale. A tal proposito è molto interessante l’articolo pubblicato sul blog Ambientenonsolo   che fornisce una panoramica dettagliata stilando una classifica delle condizioni ambientali che incidono sul benessere dei bambini, per un futuro migliore.

Tra i  nuovi modelli di business il boom dei green influencer 

Tra le aziende,si sta inserendo, come nuovo modello di business il boom dei green influencer, in quanto scelgono di appoggiarsi e lasciarsi ispirare da stili di vita e modelli di operatività sempre più green.  Secondo una recente ricerca, su 69.300 post solo l’1,43% è sponsorizzato, segno che c’è ancora molto spazio e opportunità per le aziende, come i saloni di hair extension a Milano, le quali vogliono condividere la loro green value, promuovendo non solo prodotti green ma valori green. Da qui la scelta di appoggiarsi a vere e proprie personalità green, capaci di dare validità all’azienda attraverso la propria persona. 

I top green influencer in Italia

Secondo la classifica stilata da Il Sole 24 ore, tra i green influencer più seguiti in Italia sui social network che mostrano le modalità di adozione di uno stile di vita più sostenibile possiamo citare:

Camilla Mendini, (su instagram Carotilla) che, forte dei suoi 60mila followers, ha lanciato recentemente un brand ecosostenibile, Amorilla. Diversi suggerimenti per la cosmesie la cura del corpo bio si trovano su Eco Tips, mentre sulla tematica dei rifiuti, consigli e informazioni si trovano su Rete Zero Waste, una community che tocca diversi temi, dalla moda sostenibile alla raccolta differenziata, sempre con l’obiettivo di ridurre gli sprechi.

La tematica del cibo rappresenta una di quelle più popolari per parlare di sostenibilità, ponendo l’accento su stagionalità, biologico e chilometro zero. Tra i green influencer più seguiti nel food troviamo lo chef stellato Norbert Niederkofler, un punto di riferimento a questo proposito anche per la rassegna che ha ideato, Care’s The Ethical Chef Days, che ogni anno riunisce alcuni degli chef più attenti al tema della cucina etica. Per consigli pratici e ricette amiche dell’ambiente si può anche seguire Lisa Casali, testimonial del WWF e promotrice della pesca sostenibile.

Su Greenwomam, troviamo tematiche legate alla sostenibilità e alla maternità. In modo particolare  tantissimi spunti per crescere un figlio in modo sostenibile, mentre il profilo Instagram di Storie Sfuse offre interessanti spunti su plastic free. Infine occorre citare la conduttrice Tessa Gelisio che, fra le molte iniziative green, è presidente della forPlanet Onlus e autrice del blog Ecocentrica, e Lucia Cuffaro, volto di Rai1 e autrice del blog Autoproduciamo dove è possibile trovare anche consigli per produrre cosmetici green.

Ivano Vangone