Risparmiare energia in caso di idraulica

Pochi sanno che il tema del risparmio idrico è strettamente collegato al risparmio energetico e per questo rivolgersi all’Idraulico Roma per creare un impianto sostenibile significa anche tagliare i costi in bolletta in particolare quelli legati all’energia per il riscaldamento dell’acqua.

Molto spesso anche un Idraulico Economico Roma riesce a contribuire alla riduzione dei consumi energetici semplicemente installando riduttori di flusso e frangi getto.

I consumi di acqua calda degli italiani

I consumi energetici collegati all’idraulica riguardano la produzione di acqua calda sanitaria e in Italia, secondo i dati del Ministero dell’Ambiente, si consumano 50 litri al giorno pro capite di acqua calda alla temperatura di 45° C. Per la sua produzione si usano caldaie a gas o scaldabagni elettrici con un consumo pro capite pari a 1500 kcal. Se si usa lo scaldabagno elettrico il consumo sale a 4,93 kWh o 4240 kcal, mentre con la caldaia a gas si passa a 2.18 kWh ovvero 1875 kcal.

Confrontando le due tecnologie in termini di rendimento energetico, produrre acqua calda con lo scaldabagno elettrico richiede una doppia trasformazione: l’energia elettrica deve essere trasformata in energia termica per scaldare l’acqua e questo processo ha un rendimento complessivo pari al 35%. In pratica 2/3 dell’energia elettrica vengono persi durante il percorso di produzione di acqua calda sanitaria.

Nel caso della caldaia a gas, invece, il riscaldamento avviene per combustione diretta del metano e la resa globale e dell’80-85%.

Risparmio energetico e impianti idraulici

Quando ci si rivolge ad un Idraulico a Roma è bene sapere che il risparmio energetico per la produzione di acqua calda sanitaria si ottiene con il miglioramento dell’efficienza energetica. Nel caso dell’idraulica e della termotecnica questo risultato è garantito da:

  • sostituzione della caldaia tradizionale con caldaia a condensazione;
  • uso di valvole termostatiche;
  • uso di cronotermostati con controlli automatici;
  • installazione di pannelli solari;
  • uso di sistemi elettrici a pompa di calore.

Non è tutto: anche nel campo dell’idraulica si possono usare le energie alternative con un investimento iniziale importante, ma recuperabile nel tempo con la riduzione della bolletta dell’acqua e del gas. Oltre a guardare ai Costi Idraulico Roma è importante valutare l’esperienza e l’aggiornamento dell’Idraulico, che deve conoscere le tecniche per aumentare l’efficienza energetica degli impianti, ma anche le norme e gli incentivi erogati dal governo a favore del risparmio energetico e la modalità per ottenerli.

Risparmiare energia e ridurre la bolletta elettrica nel caso si usi lo scaldabagno o del gas nel caso l’acqua calda sanitaria sia prodotta con una caldaia è importante per salvaguardare l’ambiente e risparmiare. Anche se non sempre si associano idraulica ed energia, il migliore Idraulico Roma è quello che sa dar vita ad un impianto efficiente anche quando si tratta di ridurre i consumi e tagliare la bolletta.

Ivano Vangone