Quanto si guadagna con l’affitto di case vacanza e ville

Al giorno d’oggi guadagnare bene è molto importante. E lo è non solo per un aspetto scontato, che è quello relativo alla possibilità di mantenersi, di mantenere un’eventuale famiglia e di non farsi mancare nulla, ma anche perché guadagnare è spesso sinonimo di maggiore visibilità e di maggior credibilità, anche di fronte alla concorrenza.

Attività di affitto casa vacanze e ville


Proprio perché il guadagno è fondamentale, e perché al giorno d’oggi vi sono molti problemi che possono in qualche modo frenare sulle possibilità di guadagno (pensiamo, ad esempio, alla crisi lavorativa che al giorno d’oggi rappresenta un problema non di poco conto), esistono moltissime persone che cercano di affiancare al loro lavoro principale un’attività secondaria che possa rappresentare per loro una fonte effettiva di ottenimento di denaro.


Tra queste attività spicca, per esempio, l’affitto di case vacanza e ville, di cui trovi ampia scelta su anitavillas: chi ha la fortuna di possedere un secondo immobile, infatti, può pensare alla possibilità di ottenere del denaro dal possesso dell’immobile, affittando la casa a lungo termine, oppure mettendola a disposizione per brevi periodi, come casa vacanza. Entrambe queste possibilità sono remunerative, anche se con delle differenze che vale la pena di sottolineare: infatti, l’affitto a lungo termine è positivo perché permette di avere la certezza di una rendita mensile fissa, che si protrae per lungo tempo, anche molti anni; di contro, però, bisogna considerare l’impossibilità di ottenere un quantitativo maggiore di denaro, ed il fatto di dover spendere parte del denaro ottenuto in tasse ed altre spese.

Affittare la propria casa

Affittare la propria casa a breve termine, come casa vacanze, invece, rappresenta un potenziale metodo di guadagno che consente di ottenere denaro attraverso la messa a disposizione dell’appartamento, per periodi più o meno brevi: il vantaggio di questa scelta è soprattutto economico, perché mettendo a disposizione del turista la casa o la villa si può decidere di affittarla ad un costo elevato, specialmente se la posizione geografica in cui si trova è allettante. Inoltre, non si devono affrontare né le spese e né l’aspetto burocratico, spesso anche molto consistente, a cui si fa riferimento quando si mette in affitto a lungo termine l’appartamento la villa.


Al netto delle spese e delle varie tasse, è possibile raggiungere un rendimento economico anche di 10 mila
euro annui, che non sono di certo da buttare se consideriamo che la casa, se non vissuta, andrebbe
comunque incontro ad una svalutazione e che finirebbe con l’avere una scarsa o inesistente manutenzione.
In questo modo, dovendola affittare spesso, essa viene continuamente controllata e si affrontano le spese
della quotidianità poco a poco, pesando molto di meno sull’economia familiare e sul proprio portafogli.
L’entità del denaro che si può ottenere in tal modo, tuttavia, non è uguale per tutti e dipende da una serie
di fattori che occorre evidenziare.

La posizione geografica è fondamentale

Prima di tutto, la posizione geografica della casa. Se si tratta di un appartamento nel centro di grandi città
come Roma, Torino, Napoli o Milano, il guadagno sarà sicuramente dilazionato nel corso dell’anno: è
possibile che queste città siano visitate per tutto l’anno, e non solo durante il periodo estivo, e questo ci
consente di ottenere una sicurezza anche sul medio termine. Invece, avere una casa vacanze sul mare, in
Liguria o in Campania, significa affittarla soprattutto nel periodo che va da maggio a ottobre, salvo poi
tenerla chiusa per il resto dell’anno: tuttavia, in questo caso potremo comunque ottenere un guadagno importante, dovuto alla stagione estiva in zone molto visitate dai turisti, disposti anche a spendere un po’ di
più per un a buona villa situata su una posizione strategica del loro luogo di vacanza.

Francesco De Simone