Quanto costa mantenere una villa?

Sapevate che uno degli effetti dell’urgenza sanitaria che stiamo attraversando è il calo dei prezzi delle case? La pandemia ha provocato una crisi economica mondiale, e, viste le difficoltà a livello lavorativo non ci sono molti soldi da spendere. Chi offre dei beni e servizi si è visto costretto a ricalcolare il proprio prezzo di vendita. Ciò include anche le ville, le quali hanno avuto un notevole ribasso. D’altro canto, questo momento è stato, però, un’opportunità per i più facoltosi, che hanno potuto acquisire nuovi immobili con sconti e agevolazioni di ogni genere!

Quanto costa una villa in Italia?

Ognuno di noi, a un certo punto della vita, si è fermata a pensare a come sarebbe vivere in una villa di lusso in Italia, o, in una fattoria dove i tuoi vicini sono calciatori o grandi uomini d’affari. 
Ebbene, prima di prelevare i risparmi dal tuo salvadanaio e dedicarti alla ricerca di residenze di fascia alta in cui investire, potresti essere interessato a sapere che acquistare uno di questi immobili non significa solo acquistarli: anche mantenerli è un lusso alla portata di pochi. 
L’acquisto di una di queste proprietà può variare molto a seconda della posizione e dimensione, arrivando a costare anche milioni di euro. Bisogna, però, tener conto di tutte le ulteriori spese accessorie che deriveranno dal vivere in ambienti del genere.

Quanto costa avere una villa?

Quando pensiamo all’acquisizione di una villa, molte volte non si ha la consapevolezza che questo tipo di abitazione ha bisogno di manutenzione costante, per far sì che la sua essenza ed eleganza rimangano intatte. Sono immobili richiedono cure approfondite per mantenerli in ordine e all’altezza delle aspettative dei proprietari. Allo stesso modo, non devono essere puliti solo gli interni; anche le aree esterne devono essere adeguatamente tenute in modo attento affinché mostrino sempre un aspetto ordinato. Quando ci si chiede quanto costa mantenere una villa, oltre al mutuo e alle conseguenti bollette mensili, bisogna contare anche la decorazione dell’immobile.

Quanto costa decorare una villa?

Le aree verdi di un immobile del genere sono una delle più importanti attrazioni visive. Un bel giardino può fare la differenza. La sensazione che si prova entrando non sarà la stessa se il giardino non è ben curato. La corretta manutenzione dei giardini renderà la casa più vivibile. Se non viene eseguita la
cura necessaria delle aree verdi, potrà sorgere il problema di piante infestanti, che danneggeranno notevolmente la struttura della casa se non trattate in tempo. Per evitare questo problema, è necessario fare il giardinaggio almeno una volta alla settimana. Il prezzo di questo servizio dipenderà dall’ubicazione e dalle dimensioni del terreno su cui lavorare.

Spese mensili: un fattore fondamentale

Quando parliamo di quanto costa mantenere una villa o una villa di lusso, dovremmo pensare molto attentamente alle forniture mensili che vengono pagate ogni mese. Essendo case solitamente di dimensioni maggiori di un appartamento standard, il costo di luce, riscaldamento e acqua aumenta notevolmente. Ricordiamo, infine, anche il pagamento delle tasse come IMU, che saranno maggiori o
minori a seconda della tipologia di abitazione in questione. A questo si aggiunge anche il canone per la raccolta dei rifiuti, una spesa raramente presa in considerazione ma anche significativa.

Cura della facciata e della struttura

Le ville non sono strutture che rimangono intatte negli anni. Anche queste case soffrono l’usura col passare del tempo e, se non trattate celermente, il costo della ricostruzione e rinnovamento dell’area colpita può essere enorme! Un classico esempio è la verniciatura: queste strutture necessitano per lo più di una mano di pittura all’anno per mantenere l’aspetto che normalmente hanno. Nel caso di ville vicino al mare, quando si pensa ai costi di mantenimento, è necessario tenere conto dell’erosione che il maestrale può causare. Il salnitro è uno dei principali agenti erosivi in ​​natura e ha effetti devastanti sulle case se non vengono presi in considerazione alcuni provvedimenti.


Ma alla fine, quanto costa mantenere una villa?

Secondo quanto rilevato da importanti siti statistici, in base ai dati Istat e Dipartimento delle Finanze, per mantenere una abitazione di circa 120 mq. in condominio occorrono in media 942 euro al mese, ossia 11.304 euro all’anno. Tra i costi considerati, vengono incluse, oltre alle rate del mutuo, le utenze domestiche (energia elettrica, gas, acqua), le spese condominiali, le manutenzioni e la tassa rifiuti.
Parliamo peròi una villetta in condominio, con spese condivise e di metrature nettamente diverse!

Per ville singole e di metrature più grandi è difficile dare un budget preciso, in quanto ogni
abitazione è un mondo a sé e, quindi, anche i costi di manutenzione di cui ha bisogno
possono variare nettamente.

Francesco De Simone