Pompe funebri: le migliori della Capitale

La città di Roma, che attualmente conta 3 milioni di abitanti, è la provincia italiana con il maggior numero
di agenzie funebri. 
Conosciute anche con il nome “pompe funebri” a motivo della cerimonia che si svolge in onore di un defunto
e del corteo sontuoso che generalmente accompagna le funzioni funebri, le agenzie di onoranze funebri
a Roma
sono disponibili ogni giorno ad ogni ora. L’imprevedibilità della vita rende questo settore
sempre attivo, per questo è indispensabile che le agenzie funebri siano sempre attive e non conoscano
vacanze, né festività, né notte, né fine settimana.
I servizi che offrono sono molto vari e vanno dalla tumulazione alla cremazione a Roma, dall’allestimento
della camera ardente allo svolgimento delle pratiche burocratiche, dal trasporto della salma alla
tanatoestetica. Questo tipo di servizi ormai non riguarda più solo gli esseri umani, ma da qualche tempo
include anche i fedeli animaletti che addolciscono la nostra vita con la loro compagnia, alcune agenzie
funebri infatti offrono servizi di sepoltura e cremazione di animali domestici.
Le agenzie funebri si occupano anche di annunciare la morte di una persona attraverso l’uso di necrologi
stampati e online, fornendo data e ora della celebrazione della veglia funebre. Questi servizi hanno lo scopo
di sollevare i familiari del defunto dalle numerose incombenze legate alla morte di una persona cara.
Come abbiamo detto all’inizio però, Roma è la città italiana che offre più scelta in termini di agenzie funebri,
perciò sorge la domanda: a chi affidarsi? Per andare sul sicuro segnaliamo le 4 agenzie migliori della
Capitale.

Le 4 migliori agenzie funebri della Capitale romana

Scifoni Agenzia Funebre Roma


Ifi Scifoni Giulio S.a.s. di Giancarlo Buonomo
P.le del Verano, 35 00185 Roma
Teefono: 064440500
 
Funerama Onoranze Funebri Roma

Funerama Roma
Telefono: 0620764642
 
PINCHI Onoranze Funebri Roma


Via IV Novembre, 27 – 00013 Fonte Nuova (RM)
Telefono: 0635291309
Cellulare: 3495726982
 

Pompe funebri Bonanni


Via Oderisi Da Gubbio, 11 – 00146 Roma
Telefono: 065565507
Cellulare: 3402750458
 
Pompe funebri: la storia di questo nome
Sebbene questo termine attualmente funga da sinonimo di servizio funebre completo, non è sempre
stato così.
Il termine “pompa” deriva dal greco «pompé» e significa «processione». Quando è associato al mondo
funerario, si riferisce anche alla processione che avveniva quando un cadavere veniva trasportato dal luogo
della veglia, che in epoca greca poteva essere la casa del defunto  per un periodo superiore a 10 o 15 giorni,
a seconda del numero di visite previste e dell’importanza del defunto, al cimitero.
Lo scrittore Gilbert Keith Chesterton disse che “l’unico modo per rendere tollerabile il dolore della morte è
renderlo importante”, ed è proprio quello a cui si riferisce la parola di cui stiamo parlando.
Fino a non molto tempo fa, il riferimento a questo termine era principalmente legato a quei funerali che
venivano eseguiti in modo sontuoso, con grande sfarzo, con stile elegante, con un budget piuttosto alto e da
una persona che riuniva moltissime di persone che avrebbero accompagnato il corteo funebre alla necropoli.
Ciò è accaduto soprattutto nel caso dei reali o della borghesia.
In questi casi, veniva diffusa una comunicazione pubblica tramite la redazione di un necrologio che
raccontava le grandi conquiste della persona ora deceduta. Oggi, sul sito di molte agenzie funebri questa
comunicazione pubblica avviene tramite necrologi online.
In alcune zone d’Italia il termine iniziò ad assumere il significato di un sontuoso accompagnamento dal luogo
del cero al cimitero. Cioè, si riferiva solo al trasferimento del cadavere quando era accompagnato da
familiari, parenti e amici.
Alcune agenzie funebri hanno iniziato a specificare la dicitura “pompe funebri” per indicare una tipologia di
servizi funebri ad alto budget. Ormai oggi si riferisce più al fatto che svolgono un servizio funebre completo
che include tutto il necessario per portare a termine con successo un funerale con tutte le garanzie.
Allo stesso tempo, questo termine è diventato uno dei denominatori comuni delle agenzie di imprese che si
dedicano alla fornitura di servizi funebri o come vengono anche chiamate onoranze funebri.
Nel XIX secolo, dove la borghesia e le persone benestanti investivano in nicchie e pantheon familiari, era
normale che chiedessero questo tipo di cerimonie più illustri.
A poco a poco il concetto è stato generalizzato e, come abbiamo detto prima, non c’è praticamente alcuna
differenza tra lo sviluppo di un servizio funebre standard con uno denominato con il termine “pompe funebri”.
Ci sono aziende che sono denominate direttamente con questo nome e non usano il termine agenzia di
onoranze funebri.

Ivano Vangone