Le migliori macchine e attrezzi agricoli per un giardino perfetto

Le migliori macchine e attrezzi agricoli per un giardino perfetto

I lavori di sistemazione di un giardino o di un terreno agricolo dove piantare un vigneto, un oliveto, un frutteto sono attività totalmente meccanizzate che è diventato un vero piacere svolgere. Il lavoro
dell’agricoltore o del giardiniere sono diventati lavori “leggeri” e di intelletto da svolgere con l’aiuto delle migliori macchine e attrezzi agricoli come ci consigliano dall’azienda IngAgrò, che da anni commercializza i migliori potatori, decespugliatori, rasaerba, motozappe sul mercato. Inoltre, anche lo Stato incentiva questo genere di lavoro con strumenti fiscali per la manutenzione degli immobili che comprende anche la cura di prati e giardini.

Tra le attività più richieste nella cura e rifinitura di un giardino o in quella di un oliveto oppure di un vigneto o frutteto c’è la potatura.

Potatura: la guida completa alla potatura delle piante, alberi, arbusti. Perché è necessaria

Potare gli alberi di olivo o le vigne sono considerate attività primarie e molto delicate per la cura del giardino, di un oliveto o di un vigneto. Ma tagliare le parti di un albero non è semplicissimo e richiede
attenzione e strumenti che devono essere precisi e non devono traumatizzare la pianta. Le forbici elettriche da potatura alimentate a batteria sono macchine agricole di nuova concezione che risolvono alla radice questo tipo di problema. Sono molto maneggevoli e con un rapporto peso potenza che permette di fare tagli fino a un diametro di 32 mm. Sono quindi attrezzi agricoli indispensabili per la potatura in viticoltura, olivicoltura, per gli alberi da giardino o per le siepi. Sono dotate di lame di acciaio molto resistenti che consentono tagli precisi e netti molto agevoli per il potatore. L’alimentazione a batteria consente di eliminare ogni tipo di impiccio legato a fili o cavi, per un’autonomia di 2-3
ore di lavoro sia per i giardinieri domestici sia per i potatori esperti e professionali.

5 consigli per la potatura per il tuo giardino e mantenerlo bello

La potatura è un processo di riduzione delle dimensioni di un albero o di un arbusto. In genere si potano via i rami morti, malati, danneggiati o indesiderati. Accanto alle forbici elettriche da potatura esistono anche altri strumenti per la potatura come le più classiche cesoie, le tosatrici, i troncarami. Questi ultimi sono strumenti utilizzati per rami di più grosse dimensioni, per esempio per gli ulivi. Naturalmente chi utilizza strumenti di potatura meccanici spende di più, ma risparmia in fatica, salute, velocità di esecuzione.

Tecniche di potatura per diversi tipi di piante

La potatura viene utilizzata per controllare le dimensioni, la forma, la densità della crescita di una pianta. Può essere usata per cambiare la forma di una siepe, di un arbusto, di un albero modellando a seconda delle richieste, delle necessità e dei desideri degli utenti, accorciando alcuni
rami e lasciando allungare altri.


3 diversi tipi di tecniche di potatura utilizzate dai migliori arboristi: tosatura, diradamento, ritorno


La tosatura viene eseguita tagliando gli steli appena sopra il suolo con un coltello affilato o delle forbici. Il diradamento comporta la rimozione di rami interi da un cespuglio o albero invaso tagliandoli alla base. Tornare indietro comporta tagliare parte della crescita più vecchia su un ramo per stimolare una nuova crescita sulla punta. La tosatura è il processo di taglio di foglie o aghi con forbici o cesoie. Di solito viene fatto quando la pianta è inattiva, come in inverno. Questo aiuta a controllare la forma e la crescita della pianta.

Il diradamento comporta la rimozione dei rami dalle piante in modo che non competano tra loro per la luce solare, l’acqua o i nutrienti. Viene anche utilizzato per creare più spazio per la nuova crescita su un ramo o stelo.

La potatura di Ritorno comporta tagliare parte della crescita del ramo più vecchia, per stimolare una nuova crescita sulla punta.

Conclusione: 5 semplici consigli per mantenere il tuo giardino al meglio

  • Mantieni il tuo giardino libero dalle erbacce;
  • Riduci la quantità di acqua che usi nel tuo giardino, ti aiuterà a mantenere le piante più sane e più verdi;
  • Fai in modo che le piante siano regolarmente fornite di acqua, poca, ma costante in modo che non si secchino;
  • Se hai uno stagno nel tuo giardino, assicurati di tenerlo pulito e rifornito di pesci come cibo per uccelli e altri animali;
  • Prendi in considerazione la possibilità di piantare alberi intorno ai bordi del tuo giardino per fornire ombra e protezione dal vento.

Francesco De Simone