La polizza vita: perché è utile averne una?
L’assicurazione sulla vita, chiamata anche polizza vita, è un contratto stipulato tra il contraente e la compagnia da lui prescelta; questo contratto garantisce al beneficiario, a fronte del pagamento di un premio, un capitale in caso di decesso, invalidità totale o permanente o per diversi tipi di infortunio.
Parliamo della polizza vita, cos’è?
Ci sono ancora molte persone che considerano una polizza del tipo vita come qualcosa di superfluo, dando maggior priorità a cose più futili e che non costruiscono nulla per il futuro della propria famiglia.
Invece, ad esempio, una polizza vita caso morte può essere definita come un salvadanaio economico che si attiva nel momento in cui il sottoscrittore venga a mancare. Ovviamente, non è questo il solo caso in cui si attiva una polizza, e ne parleremo più tardi.
Dietro una polizza di questo tipo c’è anche un argomento che ha a che fare con l’etica. Infatti, sentimenti come amore, coscienza e affetto verso i propri cari sono dei forti input che possono convincere una persona a stipulare questo tipo di contratto assicurativo.
Cosa succede nell’atto pratico? Una contraente che si assicura lascia a beneficio dei propri cari un capitale, indicando nel contratto chi saranno i beneficiari effettivi in caso morte.
Tipologie e casi delle polizze
Una polizza, quindi, è un contratto sottoscritto con una compagnia assicurativa. Il contratto prevede alcune clausole, che andranno rispettate se si vuole permettere alle persone rimaste in vita di usufruire del capitale.
Sarà compito del assicurazione indicare al contraente la somma da assicurare, la durata della copertura, il versamento minimo e massimo per il premio annuale e altri dettagli. La polizza è di tre tipologie principali:
- polizza caso vita;
- polizza caso morte;
- polizza mista.
Se il contraente stipula una polizza caso morte, in caso di morte, i beneficiari percepiranno l’intero capitale versato. Questa tipologia di polizza si differenzia in temporanea, ossia il contraente muore mentre sta ancora pagando le somme, e polizza a vita intera, la quale scatta nel momento in cui il contraente muore e il beneficiario riceve i soldi.
Invece, la polizza mista garantisce che il beneficiario riceva i soldi a prescindere che l’assicurato sia ancora in vita oppure sia venuto a mancare.
In ultimo, l’assicurazione caso vita. Questa tipologia prevede che il contraente riceva il denaro soltanto alla scadenza naturale del contratto. Può essere considerata come un salvadanaio in cui mettere da parte i risparmi, più che altro a scopo pensionistico, ma anche per tutelarsi in caso di precarietà lavorativa, soprattutto quando è l’unico a formare il reddito familiare e ha figli in età infantile, per esempio.
Sarà il contraente a decidere la durata per il premio, che può variare dai 5-10 anni ai 30-35 anni. Il pagamento può essere fatto in un’unica soluzione oppure in rate con scadenza concordate.
A variare è la somma di denaro, che verrà stabilita in base all’età del contraente, alle sue condizioni di salute, alla vita che conduce, alla durata del pagamento e al premio fisso concordato. Tali parametri possono essere modificati nel corso della polizza, di anni in anno.
Polizza per fini pensionistici
Se il contraente ha necessità, una polizza a fine pensionistico può prevedere che la rendita venga percepita immediatamente (rendita immediata), a partire dal momento in cui è stato sottoscritto il contratto.
La somma può essere anche erogata in differita (rendita differita), ossia dopo un certo periodo. Tutto dipende dalle clausole contenute nel contratto sottoscritto.
Molti utenti tendono a confondere questa tipologia di polizza con il classico fondo pensionistico, ossia un importo che il sottoscrittore percepirà insieme alla propria pensione. In questi casi il denaro versato andrà alle banche, alle imprese assicurative e alla società che gestiscono tale risparmio.
Perché conviene?
Alla luce di quanto detto fino ad ora, una polizza agevola molto i familiari in vita o la propria quotidianità. In altre parole, rappresenta una vera e propria tutela economica rivolta ai familiari e al loro futuro. Una polizza è, a in pratica, una forma d’investimento ben pensato. Dato che tutte le famiglie hanno a che fare con molteplici spese mensili, che sono strettamente legate al proprio tenore di vita o a percepire un maggiore comfort quotidiano, dovrebbero stipulare una polizza vita, dato che gli imprevisti sono sempre dietro l’angolo e possono minare la propria stabilità.