Idraulico a Roma : Chi scegliere

Sostituzione Scaldabagno Elettrico Roma
In molte case è presente lo scaldabagno ad accumulo, anche chiamato scaldabagno elettrico o boiler dalla capacità che va dai 50 ai 200 litri in base al numero di persone che lo useranno. Vediamo come scegliere lo scaldabagno migliore e alcuni consigli per la Sostituzione Scaldabagno Elettrico Roma.
Questo servizio è uno dei più richiesti al nostro Idraulico Roma assieme all’Assistenza Caldaie Roma, Pronto Intervento Idraulico Roma, SPURGO FOGNATURE ROMA, Spurgo WC Roma, SPURGO LAVANDINI ROMA, Sostituzione Rubinetti Roma.
Vediamo anche quali sono i Costi Idraulico Roma e l’importanza di affidarsi ad un Idraulico Economico Roma e a un Idraulico Onesto Roma per un servizio di Pronto Intervento Idraulico.
Come scegliere l’anodo sulla base del tipo di acqua
Un altro elemento soggetto ad usura che porta alla Sostituzione Scaldabagno Elettrico Roma è l’anodo da scegliere sulla base della qualità dell’acqua. Ogni scaldabagno è rivestito di smalto per proteggerlo dalla corrosione, ma nel tempo si possono creare microfessure. Per questo si usa un dispositivo anticorrosione o anodo, da scegliere sulla base della durezza dell’acqua e della sua acidità, che ne definisce l’aggressività.
Tra i tipi di anodo tra cui scegliere ci sono:
- Un anodo in magnesio o sacrificale, che protegge nel tempo il serbatoio dalle micro-fessure e rappresenta la vecchia generazione di anodi usati nello scaldabagno elettrico;
- Degli anodi a corrente impressa o ACI, fatti in titanio e adatti alle zone con acqua dura e fortemente calcarea dato che generano una tensione elettrica che impedisce alle particelle corrosive dell’acqua di legarsi al metallo del serbatoio;
- La tipologia anodo ibrido, in titanio rivestito di magnesio che genera un campo elettrico e assicura una buona resistenza anche in caso di acque aggressive.
Gli accessori dello scaldabagno elettrico
Oltre alla Sostituzione Scaldabagno Elettrico Roma può essere necessario sostituire alcuni accessori che lo compongono:
- raccordi dielettrici;
- vaso di espansione;
- gruppo di sicurezza;
- sifone;
- riduttore di pressione;
- valvola di ingresso dell’acqua;
- limitatore termostatico.
Oltre a questo lo scaldabagno elettrico è dotato di dispositivi volti ad azzerare il rischio di incidenti come il gruppo di sicurezza, il limitatore di pressione e il limitatore di temperatura.
Per eseguire lavori di saldatura è bene acquistare un saldatrice professionale o affidarsi all’aiuto di un professionista.
Gruppo di sicurezza
Il gruppo di sicurezza agisce come una valvola che fa fuoriuscire l’acqua, che scaldandosi si dilata. Permette anche di svuotare il serbatoio
Limitatore di pressione
Se la pressione della rete idrica supera i 5 bar, il limitatore riduce la pressione in entrata per evitare danni allo scaldabagno. Questo accessorio permette di salvaguardare il boiler da ogni rischio di pressione eccessiva.
Limitatore di temperatura
Si tratta di un accessorio obbligatorio nelle nuove costruzioni e nelle ristrutturazioni totali e aggiunge acqua fredda all’acqua calda in uscita per mantenere una temperatura massima di 50°.
Raccordo elettrico
Lo scaldabagno elettrico è alimentato da un cavo protetto in uscita e da un interruttore salvavita da 20A oltre ad un dispositivo differenziale da 30 mA di tipo AC.
Tre suggerimenti per risparmiare
Ora che avete deciso di sostituire lo scaldabagno elettrico rivolgendovi a un Idraulico Roma ecco tre suggerimenti per risparmiare:
- installare un contatore giorno/notte per far lavorare lo scaldabagno di notte risparmiando sui consumi;
- installare lo scaldabagno elettrico in una stanza non fredda e a temperatura ambiente;
- limitare la temperatura dell’acqua a 65° per evitare il rischio di legionella, ma anche sprechi di energia.