Il Turismo delle Marche: I dati statistici per il 2020

Il Turismo delle Marche: I dati statistici per il 2020

Le Marche sono una deliziosa regione nel cuore dell’Italia.
Antica origine e patrimoni architettonici di tutto rispetto.

I dati statistici per il 2020 indicano il turismo delle marche in grande crescita.

Il turismo nelle Marche

Terra di cultura e di sapienza, ha dato i natali a molti personaggi storici. Ricordiamo Giacomo Leopardi, Raffaello, Giovan Battista Pergolesi, Gioacchino Rossini.

Le amerete sia che preferite vacanze al mare, sia che vi piaccia la montagna.
E’ questa grande varietà che nel tempo ha reso le Marche e le sue città il posto giusto per il turismo.
Che sia italiano o straniero, trova appagamento alla sua ricerca recandosi in questi posti.
Finalmente dal 2019 si è iniziato a lavorare per migliorare ancora nel 2020.
Molte le strutture ricettive che aspettano la ripresa, tra quelle alberghiere e quelle extra alberghiere.
3 le strutture di lusso della regione:

  • una a Fermo
  • 2 a Pesaro Urbino


Decine di agriturismi, Bed and Breakfast, probabilmente i più colpiti dalla crisi, per non parlare delle case vacanza a Porto Recanati.

I numeri del recupero

Il turismo delle Marche è una delle voci maggiori nella loro economia e i numeri ci dicono che tornerà a crescere velocemente.

La spinta è arrivata dalla guida Lonely Planet. La famosa rivista, ha insignito le Marche del titolo di Top Destination 2020 e le ha messe al secondo posto della classifica Best in Travel.

Tra gennaio e ottobre 2019 gli arrivi hanno segnato +5,46% di arrivi e il +5,95% di presenze.
La crescita finora è stata soprattutto a livello italiano.

L’aeroporto già funzionale punta a un turismo in arrivo dagli USA.
Il 2020 vede in calendario molte iniziative che non faranno altro che invogliare chi volesse recarsi nel territorio.

Per riaprire al mercato estero la regione Marche parteciperà a 30 fiere tra nazionali ed internazionali. In primavera 400 agenzie turistiche saranno sul territorio per degli educational tour.

Con il fine di creare un sistema turistico volto allo sviluppo dell’offerta turistica, è nato il nuovo Testo Unico delle norme regionali.

Si mette l’accento sulla crescente domanda di qualità nei servizi offerti.
Tra le novità:

  • la possibilità di creare centri benessere senza il bisogno di SCIA.
  • il permesso per i B&B di avere fino a 12 posti letto.

Gli uffici di Informazione ed Accoglienza sono fonte di marketing e nell’ottica del miglioramento dell’intermediazione nasceranno le nuove forme di agenzia online.

Da non perdere

Questo e molto altro al solo fine di far rinascere il turismo nelle Marche e nelle sue perle:

  • URBINO: città simbolo del Rinascimento italiano, il centro storico è stato dichiarato Patrimonio dell’Umanità dall’UNESCO. E’ qui che nacque il grande artista Raffaello Sanzio e potrete visitarne la casa museo, dove trascorse la sua vita;
  • Il Castelllo di Paolo e Francesca: protagonisti del V canto dell’Inferno dantesco, la loro dimora è a Gradara. Nella Rocca sorge il Parco Ornitologico, completamente dedicato alla falconeria;
  • PESARO: città della musica, vide i natali di Giacchino Rossini, a lui dedicato l’omonico conservatorio che finanziò poco prima della sua morte;
  • FABRIANO: città della carta, patria degli omonimi fogli da disegno, adesso è il posto dove viene fabbricata la carta per le banconote. E’ qui che potrete visitare il bellissimo museo a essa dedicata;
  • LORETO: centro spirituale, con la reliquia della Santa Casa di Nazaret;
  • JESI: città natale di Federico II di Svevia;
  • ANCONA: capoluogo di provincia;
  • RECANATI: città di Giacomo Leopardi e dove troviamo molti luoghi da lui mensionati nelle sue opere.

Leggi anche: Lonely Planet Marche tra le top 10 del turismo 2020

Ivano Vangone