Da smartphone a telecamera di videosorveglianza

Se hai dei vecchi smartphone che raccolgono polvere in un cassetto da qualche parte, il consiglio migliore che possiamo darti è quello di non rivenderli al ribasso perché potrebbero tornare ancora utili. Se si accendono ancora, puoi metterli a frutto per casa tua. La stessa cosa vale se hai degli smartphone economici che ancora utilizzi ma che vorresti cambiare.
Ad esempio, potresti trasformare lo smartphone economico in un baby monitor o in un altoparlante Google Home improvvisato. Queste sono solo alcune idee, ma uno dei modi più utili per riciclare un vecchio telefonino è trasformarlo in una videocamera di sicurezza domestica.
Vediamo come fare per trasformare lo smartphone in una videocamera di sicurezza.
Passaggio 1: installare un’app con funzionalità da videocamera
Per iniziare, dovrai scegliere un’app che dà allo smartphone la funzione di videocamera di sicurezza. La maggior parte delle app offre molte funzionalità similari tra loro, come ad esempio lo streaming locale, lo streaming su cloud, la registrazione e l’archiviazione di filmati in locale o in remoto e il rilevamento di movimento e le notifiche. Società leader nelle telecomunicazioni sapranno consigliarti i migliori sistemi di sicurezza presenti sul mercato.
Una volta configurato, sarai in grado di monitorare il tuo spazio abitativo e controllare la tua videocamera di sicurezza da qualsiasi luogo, direttamente dal tuo nuovo smartphone… anzi no dal tuo vecchio smartphone.
Una delle migliori opzioni per configurare lo smartphone come telecamera di sicurezza è Alfred. È multipiattaforma, quindi non importa se il tuo vecchio smartphone era un Android o un iPhone. E lo stesso vale nel caso tu volessi configurarlo su uno smartphone nuovo.
Hai bisogno di un installatore per i tuoi impianti? Rivolgiti agli esperti di Ineltec
Passaggio 2: scegliere un punto in cui posizionare la videocamera
Dopo che lo streaming è attivo e funzionante, sarà necessario configurare e posizionare la videocamera. Potresti volerlo incentrato sul punto d’ingresso principale di casa tua, sul tuo cortile, sul luogo in cui conservi gli oggetti di valore o su un punto che ritieni possa essere particolarmente vulnerabile. Puoi anche configurare uno smartphone che funge da telecamera di sicurezza come baby monitor.
Passaggio 3: montare e alimentare le nuove videocamere di sicurezza
Per montare o posizionare la fotocamera, sia un piccolo treppiede per smartphone che un supporto a ventosa per auto possono fare miracoli e aiutarti a posizionare la fotocamera in un luogo poco visibile.
Per ampliare il campo visivo, prendi in considerazione l’acquisto di un obiettivo grandangolare per il tuo smartphone, che può essere acquistato online al prezzo medio di 30€.
Lo streaming di video richiede molta energia e il telefono sarà attivo 24 ore su 24, 7 giorni su 7. Per evitare che il telefono si spenga dopo qualche ora, sarà necessario posizionarlo vicino a una fonte di alimentazione e tenerlo in carica.
Se non ne hai di vecchi puoi provare ad acquistare smartphone economici.
Prova a leggere:
Smart Working: 10 cose da sapere