Come risparmiare sul riscaldamento: il ruolo di infissi e serramenti

Non tutti sono a conoscenza del fatto che per risparmiare sul riscaldamento non sempre si deve andare a vedere le prestazioni della caldaia. Questo avviene soprattutto in presenza di due fattori principali: se hai una caldaia relativamente nuova e se hai una abitazione abbastanza vecchia.
Ti potrà sembrare strano ma anche gli infissi e i serramenti giocano un ruolo fondamentale su questo argomento. Andiamo quindi a vedere come riscaldare casa in modo economico e limitare gli sprechi prestando attenzione agli infissi.
Come mai la casa può fare la differenza nel risparmio del riscaldamento?
Una volta che hai un impianto di riscaldamento efficiente e ben funzionante ciò che devi assolutamente vedere è se le tue finestre di casa (o gli infissi in genere: porte, finestre, tapparelle, serrature, portefinestre) siano state installate correttamente. Potrebbero risultare migliori gli infissi in PVC ormai molto in voga sul mercato.
Un altro fattore importante riguarda la “sigillatura”. Questa non deve consentire agli spifferi di aria fredda di entrare in casa e di far fuoriuscire l’aria calda prodotta dall’impianto permettendoti di risparmiare.
Una fessura più o meno profonda che crea questo flusso d’aria, è un fattore che gioca un ruolo importante quando si sta cercando di far arrivare i propri ambienti domestici ad una temperatura ideale.
Lo squilibrio dell’aria che passa dalle fessure degli infissi farà lavorare maggiormente il tuo impianto per arrivare alla temperatura ideale e questo provocherà un consumo maggiore in termini di energia.
Anche il riscaldamento a pavimento offre un’ottima soluzione in ottica di efficientamento e risparmio energetico.
Contattare esperti di settore tramite i quali verificare i propri consumi e valutare nuove strategie di risparmio energetico è un’operazione intelligente in termini di ottimizzazione energetica
Come correre ai ripari per risparmiare sull’energia grazie agli infissi
Ci sono diverse accortezze che puoi attuare nell’immediato per poter tornare a risparmiare sull’energia di casa evitando sprechi inutili dovuti proprio agli infissi.
La prima cosa da fare è quella di pensare insieme ad un fabbro di effettuare una nuova sigillatura degli infissi.
Se l’installazione originale non è stata compiuta a regola d’arte o nel corso degli anni hanno subito un deterioramento importante dovuto alle intemperie esterne.
Altro fattore da considerare è quello di eventuali finestre o portefinestre che non chiudono bene. In questo caso la riparazione di finestre o infissi in genere (porte, finestre, tapparelle, serrature, portefinestre a vasistas, ecc) è la soluzione che nell’immediato ti può portare ai frutti sperati a fronte di una spesa che potrai ammortizzare risparmiando sui consumi di energia.
Alle volte una finestra difettosa che non chiude alla perfezione e che fa fatica ad aprirsi può sembrare una sciocchezza o un dettaglio che può passare in secondo piano.
Nel valutare l’economia del risparmio, avere un occhio attento anche a questi dettagli fa la differenza nel lungo termine. Devi assolutamente correre ai ripari trovare qualcuno per la riparazione delle finestre, siano esse in legno, in PVC o in alluminio.
Se hai intenzione di cambiare i tuoi infissi è bene affidarsi sempre a professionisti del settore come Makesia infissi che offre consulenza, esperienza e assistenza per infissi e sicurezza domestica.
Se i serramenti sono troppo usurati?
Ovviamente potrebbe darsi che i serramenti siano troppo vecchi e usurati dal tempo. Effettivamente in questo caso un intervento di un fabbro per la riparazione della finestra potrebbe non valere la pena. A questo punto, allora, dovresti optare per la sostituzione e a tal proposito puoi provare ad approfittare dell’ecobonus in cui rientrano anche la categoria degli infissi (in quanto migliorie di tipo esterno e non interno all’abitazione).
Al momento in cui scriviamo c’è la possibilità di uno sgravio fino al 110% e nel breve il Governo dovrebbe emanare un decreto che consenta anche la cessione del credito alle aziende.
In questo modo tu non dovrai sborsare un solo euro poiché sarà l’Agenzia delle Entrate a saldare l’impresa.
Il consiglio di fabbroroma.biz, che ci fornisce questa consulenza, è quello di rimanere vigile sulle nuove disposizioni ministeriali riguardanti l’ecobonus, per la sostituzione degli infissi.
Se rientri nella casistica in cui è sufficiente una semplice riparazione delle finestre o addirittura di tapparelle, non potrai usufruire di questo bonus.
Potrai usufruirne soltanto se viene inserito in un piano di ristrutturazione edilizia più ampio e atto a scalare almeno due classi energetiche.
Un’ultima nota a riguardo del bonus facciate è per il prezzo dell’intervento di ristrutturazione. Con il bonus 110% non sarà possibile contrattare sul prezzo con l’impresa come invece era possibile per il bonus degli anni precedenti.