Cobot e robot: quali sono le differenze?

Cobot e robot: quali sono le differenze?

Tutti abbiamo sentito parlare, prima o poi, di robot: macchine all’avanguardia, sempre più sviluppate, che sono utili all’uomo in tantissimi campi, da quello della produzione a quello della medicina e della chirurgia. 

Non tutti però hanno sentito parlare, invece, dei Cobot: una soluzione alternativa ai robot, che presenta qualche differenza non marginale. 

I robot, infatti, contrariamente a quello che si potrebbe pensare, non sono tutti uguali. Fra i robot ne possiamo distinguere diversi, a seconda della portata, della velocità, della flessibilità, del costo, del tipo di utilizzo: e non solo, possiamo distinguere tra robot tradizionali e Cobot, o robot collaborativi che dir si voglia. Questi ultimi, come apprendiamo dal sito dell’azienda specializzata Telmotor, sono tipologie particolari di robot che lavorano in diversi settori e che sono dotati di caratteristiche che possiamo distinguere come sicurezza, velocità, ritorno d’investimento, flessibilità. 

Un cobot è pensato per un uso diverso rispetto ad un classico robot: mentre un robot classico assicura il massimo in un ritmo produttivo ad alta ripetitività, un Cobot è maggiormente flessibile e risponde meglio ai cambi nel processo produttivo. 

Andiamo a scoprire, più nel dettaglio, quali sono le caratteristiche dei Cobot rispetto ai robot, cosa li rende diversi e speciali, e adatti a diverse tipologie di esigenze industriali e non. 

Le caratteristiche dei Cobot: quali sono? 

La prima caratteristica dei c.d. robot collaborativi è la sicurezza. Questa tipologia di robot, insomma, può operare anche senza barriere di protezione intorno, differentemente da quanto avviene per i robot tradizionali che invece devono necessariamente essere dotati di barriere di protezione speciali (molto costose) che li separano dalle persone. 

I Cobot invece, nella stragrande maggioranza dei casi, operano senza barriere, tanto che in un futuro prossimo si potrà pensare ad una collaborazione praticamente diretta tra Cobot ed esseri umani, o all’uso di robot all’interno di zone affollate da persone. 

I cobot possono interagire direttamente con l’uomo (a differenza dei robot classici) e sono sicuri per questo tipo di integrazione. Tradizionalmente i robot classici sono pensati e programmati per lavorare da soli, svolgendo un lavoro abbastanza ripetitivo; i cobot invece interagiscono maggiormente con l’uomo, sono adatti a processi industriali maggiormente flessibili, e sono anche molto più sicuri, ad esempio come vedremo non hanno bisogno di essere dotati di barriere di protezione e di lavorare in maniera separata dall’uomo. 

Questi robot, in particolare, possono essere equipaggiati con una gamma di sensori che permettono di garantire la loro massima sicurezza anche se lavorano a stretto contatto con le persone. 

La velocità è un’altra delle caratteristiche che permette di distinguere i robot dai Cobot. Infatti i robot collaborativi hanno una maggiore velocità di messa in opera: grazie alle ridotte modifiche al layout produttivo, alla corrente a 220 V che li alimenta, sono notoriamente più veloci rispetto ai classici robot. 

La flessibilità è forse la caratteristica principale che distingue i robot dai Cobot. I Cobot infatti assicurano una maggiore flessibilità ovvero capacità di cambiare ritmo e tipo di produzione, sono associati ad una maggiore facilità di programmazione. 

Non solo, i robot garantiscono anche un rapido ritorno dell’investimento. Il costo dei Cobot è più basso rispetto ad un robot tradizionale, ed il ritorno dell’investimento è necessariamente più basso rispetto a questo. Nonostante ciò, è anche difficile effettuare un paragone preciso fra un robot ed un Cobot perché essi sono pensati per usi completamente diversi, di conseguenza rispondono a due diversi concetti di automazione e non sono perfettamente sovrapponibili. Robot e Cobot sono quindi diversi, ma rispondono anche a diversi flussi di lavoro ed esigenze particolari che possono essere particolarmente complesse.

Francesco De Simone