Passaporto Online: Costi, Tempi e Documenti

Come saprai, il passaporto è un documento necessario per l’espatrio di ciascuna persona che desideri recarsi in un paese extra-UE. Proprio per questo, Economiatoday.it ha deciso di pubblicare una guida su come espletare la pratica necessaria per il rilascio e il rinnovo. Vediamo come richiedere il passaporto online, cosa serve, come rinnovarlo in Questura.
Cos’è il passaporto e a cosa serve
Come detto,
il passaporto è un documento di identità che ha valore legale
come documento di riconoscimento in Italia e negli altri Paesi del mondo. Sappi
che il tale documento ti sarà indispensabile nel caso in cui volessi recarti
in un Paese non europeo. Alla data di scadenza, non sarà
consentito il rinnovo ma si dovrà richiedere l’emissione di un nuovo
documento ripetendo la procedura di richiesta.
Il passaporto è anzitutto un libretto cartaceo dotato, all’interno della copertina,
di un chip elettronico che conserva le informazioni relative ai dati
anagrafici, foto e impronte del richiedente. Altri controlli
di sicurezza sono costituiti, ad esempio in seconda pagina, dalla propria firma
digitalizzata.
Come richiedere il passaporto online
Il passaporto può essere richiesto nelle Questure, previa modulistica appositamente predisposta oppure presso le sedi diplomatiche di Consolati italiani presso Paesi esteri. Sappi che per poter richiedere il Passaporto in questura, molto spesso dovrai affrontare, in alcuni momenti dell’anno, delle code piuttosto folte. Puoi richiedere un appuntamento per la richiesta del passaporto presso una delle Questure a te più vicina. Per poterti presentare senza fare code estenuanti, ti è sufficiente:
- Registrarti al portale passaporto online della Polizia di Stato.
- Clicca su “Accesso per il cittadino“
- Se non hai ancora un account, allora registrati
- Dopo esserti registrato, accedi a questo indirizzo
- Prenota l’appuntamento per la richiesta, scegliendo tra le prime date disponibili in verde.
A questo punto, avrai ottenuto un appuntamento valido per effettuare la richiesta del passaporto. Non ti rimane altro che stampare la richiesta di appuntamento che avrai ricevuto nel frattempo presso la tua email. Stampala e leggila attentamente, avrai bisogno di presentarla di persona agli agenti preposti al rilascio del lasciapassare e su tale documento troverai tutti gli ulteriori adempimenti da dover effettuare per la richiesta.
Oltre a tale modulo per farne richiesta, dovrai presentare:
- 2 foto identiche su sfondo bianco di dimensione 35 – 40 mm e non più vecchie di 6 mesi;
- marca da bollo per contributo amministrativo di 73,50€
- Attestazione di versamento di 2,50€ su c/c postale n° 67422808 intestato al Ministero dell’Economia delle Finanze – Dipartimento del tesoro; causale “importo per il rilascio del passaporto elettronico”.
- Fotocopia di un documento di identità del richiedente
- Fotocopia del codice fiscale o della tessera sanitaria del richiedente
- Se stai rinnovando il passaporto, ricorda che il precedente deve essere obbligatoriamente riconsegnato.
Tempi di rilascio, validità, costi
Una volta effettuata la richiesta si dà avvio ad una fase istruttoria al termine del quale il passaporto viene rilasciato all’interessato.
- Costo del rilascio: In totale il rilascio costa €116,00: €42,50 su conto corrente n° 67422808 intestato al Ministero dell’Economia e delle Finanze – Dipartimento del tesoro; ed ulteriori €73,50 per l’acquisto del bollo.
- Ritiro del documento: è possibile richiedere la spedizione a domicilio pagando €8,20, oppure ritirare il nuovo passaporto in questura.
- Tempi di rilascio: i tempi per la consegna possono variare dai 2 ai 20 giorni giorni.
- Validità: il passaporto ha validità di 10 anni, al termine dei quali è necessario la procedura dall’inizio, poiché non è più possibile effettuare il semplice rinnovo.
- Smarrimento: in caso di smarrimento bisogna fare denuncia e ripetere la pratica per un nuovo rilascio.
- Minorenni: ogni minore deve avere il proprio passaporto. Per richiederne il rilascio è necessario il modulo di richiesta per minorenni opportunamente compilato e da entrambi i genitori. In caso contrario il richiedente deve obbligatoriamente presentare una fotocopia di un documento di riconoscimento del genitore assente insieme alla dichiarazione di assenso all’espatrio firmata.