Marchio aziendale: consigli e opportunità di un segno distintivo

L’immagine è sempre importante, a livello professionale lo è ancora di più. Per queste ragioni di visibilità (e
non solo) è necessario parlare del marchio aziendale, delle sue implicazioni e dell’importanza di crearne
uno e di gestirlo in maniera vincente per valorizzare il proprio business.


Cos’è il marchio aziendale


Quando si parla di marchio aziendale è doveroso precisare a cosa si fa riferimento con questo termine.
Questo perché spesso si confonde il marchio con il logo e con il brand. Di per sé il marchio è qualunque
tipo di segno che può essere rappresentato in forma grafica. Il marchio, quindi, può essere un semplice logo
(che è la rappresentazione grafica di un nome, non di qualsiasi segno), ma anche un segno figurativo
(pittogramma) o una combinazione delle due forme. Il brand, invece, va oltre la semplice rappresentazione
grafica, ma comprende anche l’insieme di emozioni e valori che esso suscita. Il marchio aziendale è quindi
quell’elemento che rappresenta l’azienda e la rende immediatamente riconoscibile. È un elemento su cui
investire perché offre una serie di vantaggi molto interessanti.


Le opportunità del marchio aziendale


L’importanza del marchio aziendale, come anticipato, è innanzitutto quella legata all’immagine che
restituisce della propria attività
. Ci sono poi anche ragioni fiscali (è possibile utilizzalo per pagare meno
tasse) e soprattutto strategiche. Il marchio di un’azienda è in grado di aumentare la reputazione e la
capacità di attirare investitori, così come di risultare convincente per i potenziali clienti e fare la differenza
rispetto ai vari competitor. Il marchio aziendale ha quindi un valore economico che è bene considerare e
tutelare. Anche per questo è fondamentale sapere come registrare un marchio aziendale, in quanto
parliamo di un bene prezioso che può portare enormi benefici. La registrazione del marchio, infatti,
consente al proprietario di accedere a diritti esclusivi tali da impedire che altri possano utilizzare
illecitamente il marchio
o una sua copia simile.


Come crearne uno


Anche alla luce di quanto abbiamo appena detto è importante capire come creare un marchio aziendale di
qualità. L’operazione di creazione di un marchio è molto delicata, soprattutto per le potenzialità che un
buon marchio può esprimere. L’aiuto di professionisti del settore è imprescindibile e ci sono elementi cui
nessun marchio aziendale può prescindere. Parliamo dell’immediatezza comunicativa, del valore dei colori
e della versatilità
. Questi, più di tutti gli altri, sono gli elementi che determinano il successo di un marchio
aziendale.


Immediatezza comunicativa


La complessità è l’elemento che ogni marchio aziendale deve fuggire. La semplicità paga spesso, in materia
di marchi aziendali, invece, paga sempre. Questo perché un marchio deve avere la capacità di essere
immediato e di riuscire a comunicare un messaggio essenziale. È quindi importante andare al sodo e
trovare l’elemento che davvero fa la differenza in quell’azienda e riuscire a esprimerlo in forma grafica a tal
punto che chiunque veda quel marchio possa ricevere e “leggere” (non necessariamente a parole) quel
valore che il marchio veicola.


Valore dei colori


L’immediatezza comunicativa si fonda anche e soprattutto sull’uso strategico dei colori. In base al settore di
appartenenza, ma anche a ciò che si deve comunicare, è utile valutare attentamente quali e quanti colori
usare
. Il colore non è mai un accessorio o un elemento solamente estetico, ma è la spina dorsale di ogni
comunicazione visiva, capace di sancire il successo o il fallimento di ogni marchio aziendale.
Versatilità del marchio

Il terzo elemento chiave è quello della versatilità. Il marchio aziendale, infatti, non è solo quello da
stampare sulle fatture o sui biglietti da visita, ma ha enormi applicazioni che possono essere valutate per
accrescere la sua forza e, di conseguenza, il valore del business aziendale. Per questo quando si lavora sulla
creazione di un marchio aziendale è necessario valutare anche la riproducibilità del marchio, sfruttando
tutte le possibilità che questa scelta mette a disposizione.

Ivano Vangone